Piattaforme – Servizi offerti alle Aziende

Studio  Prof. Dott. Mauro Porcelli & Partners

Centro Studi AIRU
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

job_610x300.jpg1° SPORTELLO: CONSULENZA DEL LAVORO – SERVIZI PAGHE

 La Rete Italiana di Studi di Consulenti del Lavoro in Coworking, con oltre 30 anni di esperienza nel settore, insieme ad AIRU – Associazione italiana Risorse Umane, supporta l’imprenditore nella consulenza del lavoro e nella gestione, sviluppo e valorizzazione del capitale umano.

 La Rete di Studi è in grado di gestire qualsiasi tipo di contratto, assicurandone la corretta applicazione, oltre alla personalizzazione dei più complessi contratti aziendali, anche multinazionali.

In questo modo, l’imprenditore non dovrà più preoccuparsi del Payroll; inoltre, potrà essere seguito nell’intera gestione del personale.

Ci rivolgiamo alle aziende di tutti i settori e di tutte le dimensioni.

Conosciamo tutte le gestioni applicando tutti i CCNL esistenti in Italia, in particolare i contratti collettivi Chimici, Metalmeccanici, Commercio e Terziario, Energia e Petrolio, Grafici, Industria Agroalimentare, Autotrasporti e Spedizioni, Acconciatori ed Estetisti, Gomma e Plastica, Aziende Pubbliche e Cooperative.

 Avendo competenza per questa procedure i vantaggi di tutto ciò in una “Rete Coworking” sono ben visibili

Coworking AIRU  inoltre offre un Check-up approfondito e gratuito delle buste paga del personale aziendale, volto a garantire l’effettiva corrispondenza al CCNL di riferimento del contratto, ottimizzando il lavoro nonché i costi aziendali.

Grazie agli automatismi dei Programmi Paghe – Job Sistemi, Zucchetti ed Oracle (per le grandi imprese) si garantisce un altissimo grado di competenza e correttezza nelle pratiche che vengono assegnate

job-risorse_5.png

2° SPORTELLO: GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

 Essere in grado di gestire in modo efficace le Risorse Umane è uno dei segreti per avere un’Azienda di successo, ai giorni d’oggi.

 Il Team di Coworking AIRU è in grado di offrire la soluzione per tutto ciò; avendo cura e riguardo delle risorse umane, i vantaggi per l’azienda sono evidenti: si migliorerà il clima aziendale, aumentando la produttività e la soddisfazione dei dipendenti i quali riusciranno, all’interno di un contesto funzionale, a far emergere al meglio le loro competenze, aiutando l’impresa a raggiungere tutti i suoi obiettivi.

 I nostri collaboratori si avvalgono di JOB/RISORSE; la soluzione SISTEMI per la gestione delle Risorse Umane all’interno della struttura organizzativa aziendale.

Pienamente integrato con JOB, la soluzione SISTEMI per l’Amministrazione del personale, ma disponibile anche in modalità Stand-alone, JOB/Risorse è dedicato alle aziende e ai Consulenti del lavoro che intendano avvalersi di strumenti innovativi, completi e flessibili per gestire al meglio la principale risorsa aziendale: le persone. I moduli che compongono la soluzione consentono di gestire le risorse, la struttura organizzativa e gli eventi  come assenze, straordinari e banca ore, con semplicità  e immediatezza.

Con JOB/Risorse è possibile anche verificare la corretta ed efficiente allocazione delle risorse all’interno della struttura organizzativa e individuare eventuali azioni correttive. Funzionalità specifiche consentono di evidenziare gli scostamenti tra competenze attese e competenze acquisite delle singole risorse  al fine di  definire i piani i formativi e dei corsi a cui iscrivere le risorse, per garantire un’efficiente allocazione delle risorse in azienda.

Un breve Elenco in dettaglio delle possibilità offerte grazie al Team Coworking AIRU: Indagini di Clima; Codici; Sistema di valutazione KPI; Sistemi Premianti; Welfare aziendale; Relazioni sindacali; Selezione; etc.

 

ETJCA-home-slider4-1024x374.jpg    3° SPORTELLO: SOMMINISTRAZIONE E APPRENDISTATO

Fondazione Studi Consulenti del Lavoro e Fondazione Consulenti per il Lavoro hanno siglato una nuova partnership con un operatore del mercato del lavoro che consentirà di creare un’importante rete di competenze e di know-how grazie alla quale i Consulenti del Lavoro potranno dotarsi di tutti gli strumenti utili a cogliere nuove opportunità ed offrire un servizio ancora più efficiente e completo.

 Si tratta una convenzione realizzata in collaborazione con Etjca S.p.A.

nell’ottica di fornire ai Consulenti la possibilità di proporre anche la somministrazione di lavoro temporaneo come alternativa ad altre forme di assunzione, nel rispetto dell’attuale normativa e delle direttive europee.

 

I Consulenti del Lavoro presenti nel Coworking AIRU potranno ampliare la gamma di servizi offerti ai propri clienti, includendo quindi la somministrazione.

Etjca fornisce unicamente il servizio di somministrazione, lasciando al Consulente il fulcro dell’attività di consulenza ad essa legata.

 L’accordo di collaborazione tra Etjca SpA, Fondazione Studi del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del lavoro e Fondazione Consulenti per il lavoro nasce per fornire ai Consulenti del lavoro la possibilità di proporre la somministrazione di lavoro temporaneo come alternativa ad altre forme di assunzione, nel rispetto dell’attuale normativa e delle direttive europee.

 Per quanto concerne l’apprendistato, il Team AiruLab può gestire tutte le agevolazioni contributive legate a questo contratto ed offrire soluzioni concrete alle imprese, anche grazie al lavoro svolto dalle Regioni.

   Welfare-aziendale-Flexible-benefits-Imc-e1444646284860.jpg

4° SPORTELLO: WELFARE AZIENDALE

 La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro mette gratuitamente a disposizione di tutti gli iscritti una piattaforma esclusiva per la gestione del welfare aziendale - con soli costi di gestione dei servizi per le imprese - per le loro aziende clienti. Questa opportunità, riservata ai Consulenti del Lavoro iscritti all’Albo nazionale, arriva grazie ad una convenzione siglata con Sodexo, la multinazionale francese leader nel settore dei Servizi.

 La piattaforma, previa registrazione del Consulente del Lavoro, consentirà una più semplice gestione operativa dei piani di welfare soprattutto per le piccole e medie aziende, snellendo la parte burocratica ed amministrativa ed ampliando il più possibile il paniere dei beni e dei servizi offerti in base alle esigenze dei dipendenti

 In base all’accordo stipulato il Consulente del Lavoro avrà accesso a:

-         una piattaforma informativa che permetterà al Consulente del Lavoro iscritto di segnalare a Sodexo le aziende clienti interessate ad attivare uno o più servizi di welfare. Vedi il 1° tutorial

-         una piattaforma gestionale per la erogazione dei plafond individuali dei dipendenti delle aziende clienti, inclusa la gestione della scelta e della erogazione dei benefit scelti. Vedi il 2° tutorial

 

Grazie alla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro ed alla partnership con Sodexo, i Consulenti del Lavoro hanno una piattaforma per poter offrire alle aziende dei veri e propri piani di Welfare che comportano importanti benefici sia alle aziende, sia ai lavoratori.

In virtù di ciò, nel Coworking AIRU sono presenti Professionisti che hanno le competenze adatte per l’elaborazione di questi piani e per accompagnare l’imprenditore ad offrire ai propri dipendenti questi benefits

 

monitor-all-in-one.png5° SPORTELLO: CONTENZIOSO E FISCO

 Universo Lavoro, un portale dedicato allo sviluppo, alla crescita professionale, all’efficienza dei Consulenti del lavoro, contiene un’applicazione dedicata al Contenzioso, denominata “Contenzioso Easy”. I Consulenti del Lavoro possono usufruirne ed è un servizio che il Coworking AIRU può offrire alle aziende

Contenzioso Easy è un software, con caratteristiche di unicità, in grado di assicurare la gestione dell’intero processo di trattamento del contenzioso post dichiarativo anche attraverso l’interfaccia diretta con i siti delle pubbliche amministrazioni di più immediato riferimento per la Categoria (INPS, INAIL, Agenzia delle Entrate, Equitalia)

 Contenzioso Easy è un applicativo efficace e efficiente, in grado di fornire un quadro preciso e puntuale di tutte le attività svolte all'interno dello studio. La struttura prevede funzionalità immediatamente accessibili, modalità di gestione semplici e mirate alle problematiche annesse alle fasi post-dichiarative: precontenzioso (istituti deflattivi e gestione ravvedimenti) oltre che contenzioso tributario. Il tutto in assoluta e costante sicurezza dei dati e di monitoraggio delle procedure.

A supporto delle scelte dell’operatore Contenzioso Easy rende disponibili: le fonti normative, i manuali della procedura, le dimostrazioni video di funzionamento del software, le guide dell’agenzia entrate. In più attraverso infografiche appositamente ideate, propone mappe e schemi dei percorsi e un confronto tabellare degli istituti con analisi di convenienza

 untitled.png

 6° SPORTELLO: SICUREZZA SUL LAVORO

Il Coworking AIRU si avvale delle competenze, per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro, della Società Sapra.

SAPRA Health & Safety Group è una Holding il cui scopo è quello di erogare servizi tecnici, sanitari, consulenziali e commerciali nell’ ambito della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro su tutto il territorio nazionale.

La nascita di SAPRA risale al 1993 e con il passare del tempo, il suo nome è diventato sinonimo di serietà, professionalità, integrazione e diversificazione.

In questi ultimi anni SAPRA ha assunto le caratteristiche di un’azienda polivalente con la quale hanno stretto un rapporto professionale più di 200 professionisti tra medici, biologi, professionisti della formazione, tecnici della sicurezza, operatori dell’antincendio e dell’antinfortunistica.

 

Sapra offre quindi molteplici soluzioni per le aziende e, con l’ausilio dei professionisti del Coworking, offre pacchetti di salute e sicurezza sul luogo di lavoro; i più importanti sono:

-         Formazione e sicurezza sui luoghi di lavoro
-         Sorveglianza sanitaria
-         Certificazione formazione
-         Corsi frontali
-         Corsi Blended
-         Corsi E-Learning
-         Corsi attrezzature di lavoro
-         Documenti valutazione rischi
-         Certificazione sistemi di gestione
-         Tutela dei dati personali, privacy e sorveglianza
-         Impianti antincendio

Affiancati dal Team AIRULAB, i datori di lavoro potranno gestire facilmente il comparto “Sicurezza sul lavoro” all’interno dell’Azienda, con il supporto di Sapra e di Professionisti AIRU capaci di prendersi carico di tutti gli adempimenti previsti dalla Legge riguardanti il tema della sicurezza.

 

stagetirocini.jpg7° SPORTELLO: STAGES E TIROCINI FORMATIVI

 I tirocini, che non possono essere in alcun modo assimilati ad un rapporto di lavoro, sono attivati in base ad un’apposita Convenzione stipulata tra la Fondazione Lavoro  e l’Azienda ospitante, alla quale deve essere allegato uno specifico Progetto formativo e di orientamento.

La Fondazione Lavoro è, tra le agenzie autorizzate dal Ministero del Lavoro, quella che ha promosso negli ultimi anni un maggior numero di tirocini a livello nazionale con un elevato tasso di trasformazione in rapporti di lavoro alla conclusione del percorso.

 I tirocini possono essere attivati, per conto delle Aziende, da un “Soggetto Delegato” della Fondazione Lavoro.

 Con il Coworking AIRU è possibile attivare i tirocini grazie alla presenza di soggetti delegati Consulenti del Lavoro che, interagendo con la piattaforma “Fllab” della Fondazione, sono esperti per quanto riguarda tutta la procedura che va effettuata.

  Affidarsi al Coworking AIRU significa offrire anche questo servizio alle Aziende, in virtù anche del ruolo importante che i tirocini stanno assumendo, per aiutare i giovani ad inserirsi nel mondo del lavoro

 AsseCo_400x300-01.jpg

8° SPORTELLO: ASSE-CO ASSEVERAZIONE AZIENDE

Il 15 gennaio 2014 nasce l’Asse.Co., l’asseverazione rilasciata dai Consulenti del Lavoro per certificare la regolarità delle imprese nella gestione dei rapporti di lavoro e al tempo stesso promuovere e diffondere la cultura della legalità.

Con l’Asse.Co., infatti, gli accessi ispettivi presso i datori di lavoro saranno orientati in via prioritaria verso le aziende non in possesso dell’asseverazione. Inoltre, fermo restando la disciplina vigente in materia di responsabilità solidale, l’asseverazione potrà essere usata anche per gli appalti privati per verificare la regolarità delle imprese.

 

L’Asse.Co. viene rilasciata dal Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro, anche per il tramite della Fondazione Studi, entro 30 giorni dall'istanza ed avrà validità annuale, salvo la perdita dei requisiti che ne hanno consentito l'emissione. Il Consulente del Lavoro, che avrà dichiarato quanto necessario per il rilascio, verificherà con periodicità quadrimestrale il mantenimento dei requisiti e in caso contrario, comunicherà al Consiglio Nazionale la perdita della regolarità. L’elenco dei datori di lavoro che avranno ottenuto l’asseverazione sarà pubblicato sul sito del Consiglio Nazionale e del Ministero del Lavoro, per essere liberamente consultabile.

 Nel Coworking AIRU, i Consulenti del Lavoro che vi partecipano, potranno effettuare questa procedura, facendo ottenere all’impresa l’asseverazione.

L’asseverazione, come appena accennato, attesta la regolarità  dell’impresa, riducendo la possibilità di un accesso ispettivo; il Consulente avrà un ruolo importante in quanto dovrà controllare la presenza dei requisiti nell’arco dell’anno.

Ciò è sicuramente un beneficio per l’imprenditore, che può avvalersi della competenza di un Professionista del Coworking AIRU; infatti, non solo la riduzione di un accesso ispettivo l’asseverazione comporta; essa è utile anche per attestare la regolarità dell’impresa in caso di un appalto privato.

 

formazione-continua.jpg 9° SPORTELLO: FORMAZIONE – CORSI ONLINE

 FonARCom è il Fondo Paritetico Interprofessionale Nazionale, creato nel 2006 da CIFACONFSAL che finanzia la Formazione Continua dei lavoratori e dei dirigenti delle aziende italiane.

Le imprese italiane, operanti in qualsiasi settore, aderendo gratuitamente a FonARCom, hanno l'opportunità di utilizzare il versamento INPS 0,30% delle retribuzioni soggette all'obbligo contributivo per realizzare Piani Formativi a vantaggio dello sviluppo aziendale e delle risorse umane. 

FonARCom finanzia, attraverso un ampio ventaglio di strumenti, azioni formative ed informative organizzate in Piani Formativi Individuali, Aziendali, Territoriali e Settoriali.

 Con FonARCom è possibile realizzare ogni tipo di formazione perché permette:

·        L’assolvimento di obblighi formativi (ad es. sicurezza, privacy, HACCP, apprendistato);
·        il finanziamento di attività info-formative, a vantaggio dei dipendenti, dirigenti, apprendisti ed altri soggetti;
·        l’utilizzo di metodologie didattiche tradizionali ed innovative (ad es. aula, formazione a distanza, autoformazione, seminari, affiancamento);
·       
la realizzazione di attività preparatorie e complementari alla formazione (ad es. analisi organizzativa, di clima, del fabbisogno, delle       competenze);
·         il recupero dei costi accessori alla info-formazione (ad es. vitto, trasporto, alloggio, spese generali);
·        la pianificazione di attività info-formative anche al di fuori dell’orario di lavoro e con docenti interni all’azienda

 Come Coworking AIRU possiamo aiutare le aziende nel supporto alla formazione on-line ottimizzando le tempistiche che riguardano la formazione; al tempo stesso supportando l’imprenditore offrendogli la possibilità di investire continuamente sull’aggiornamento delle competenze dei dipendenti.

Così, con l’aiuto del Coworking AIRU, le imprese aderenti potranno abbattere i costi della Formazione Continua, essendo affiancati da professionisti esperti

 

assegno_di_ricollocazione.jpg10° SPORTELLO: ASSEGNO DI RICOLLOCAZIONE

 La Fondazione Consulenti per il Lavoro (Fondazione Lavoro) è tra i soggetti in possesso dell’accreditamento nazionale per l’erogazione dei servizi per il lavoro ed è pertanto titolata ad accompagnare i disoccupati destinatari dell’Assegno di ricollocazione nel percorso di ricerca di una nuova occupazione.

 

L’assegno di ricollocazione è uno strumento volto ad aiutare i disoccupati percettori di Naspi da almeno 4 mesi, qualora ne facciano richiesta al Centro per l’Impiego presso il quale hanno stipulato il patto di servizio personalizzato o sul sito ANPAL, nella ricerca di lavoro attraverso un servizio personalizzato e intensivo di assistenza. In particolare, tale servizio prevede:

a)    assistenza alla persona e tutoraggio finalizzato ad assistere in modo continuativo il soggetto in tutte le attività necessarie alla sua ricollocazione, attraverso l’assegnazione di un tutor, la definizione e condivisione di un programma personalizzato per la ricerca attiva di lavoro;

b)   ricerca intensiva di opportunità occupazionali mirata alla promozione del profilo professionale del titolare dell’AdR verso i potenziali datori di lavoro, alla selezione dei posti vacanti, all’assistenza alla preselezione, sino alle prime fasi di inserimento in azienda.

Tale percorso, gratuito per i destinatari dell’Assegno, può essere fruito presso le sedi della Fondazione su tutto il territorio nazionale.

Punto di forza della Fondazione Lavoro nella ricerca intensiva di nuove opportunità occupazionali, è la possibilità di promuovere il tuo profilo professionale in tempi rapidi presso una rete presente capillarmente su tutto il territorio nazionale, che ti garantisce uno stretto contatto con le imprese e le aziende.

 Possono gestire l’assegno di ricollocazione anche i Consulenti del Lavoro che sono delegati della Fondazione Lavoro, attraverso un sistema telematico chiamato “Sistema per la ricollocazione”.

Grazie a questo strumento i Professionisti del Coworking AIRU possono assistere le aziende nel caso si trovino ad operare con lavoratori disoccupati, garantendo supporto quindi anche quando trattasi di lavoratori non dell’azienda (o non più dell’azienda)

 

Passaggio-generazionale.jpg11° SPORTELLO: SUCCESSIONE GENERAZIONALE

 I Professionisti del Coworking AIRU, coadiuvati dalla possibilità di usufruire di Strumenti messi a disposizione da Fondazione Lavoro, possono gestire, insieme ai datori di lavoro, situazioni che richiedono una “successione generazionale” all’interno dell’impresa.

Considerata l’età media della popolazione italiana, si stima che il 23% dei leader di aziende familiari ha più di 70 anni e, per aziende guidate da ultrasettantenni, vi sono performances reddituali inferiori rispetto alle altre.

Non solo, anche molte imprese familiari si trovano nella situazione di effettuare un passaggio generazionale; trattasi di un passaggio che, se non effettuato con l’ausilio ed il supporto di professionisti, rischia di non vedere l’azienda sopravvivere all’interno del mercato di riferimento.

 Effettuare da soli un passaggio generazionale è molto rischioso; molte componenti e variabili devono essere considerate e va stabilito un piano strategico che possa garantire un futuro importante all’azienda.

Per un corretto ricambio generazionale, vanno infatti evitati gli errori più comuni, cercando di non confondere i ruoli di proprietà, governo e direzione; occorre considerare la successione come un’opportunità per il futuro e non come un obbligo verso il passato, occorre guardare ad un modello di business innovativo.

A volte, nella successione generazionale, chi prende il posto potrebbe non possedere una formazione imprenditoriale, cercando sempre di non limitarsi ad un confronto tra futuro e passato.

 Passo dopo passo, i Professionisti del Coworking AIRU possono affiancare le aziende in questo difficile passaggio; occupandosi sia dell’assetto futuro che avrà l’azienda, sia della gestione delle risorse umane in un contesto dove necessariamente il datore di lavoro sarà una nuova figura

 

pensioni-quota-100-quota-41-mini.jpg12° SPORTELLO: ANALISI PENSIONE

I Professionisti del Coworking AIRU, coadiuvati dalla possibilità di usufruire di Strumenti messi a disposizione da Fondazione Lavoro, possono occuparsi ed offrire una vera e propria consulenza previdenziale che ha l’obiettivo di aiutare il lavoratore a comprendere quale sarà la pensione che potrà ottenere dal sistema pubblico in funzione delle nuove riforme.

 I Consulenti del Lavoro aderenti alla Fondazione Lavoro, infatti, sono in grado di effettuare un’analisi della situazione previdenziale dei lavoratori, stimando il valore della pensione offerta dal sistema pubblico ed eventualmente calcolare la necessità di prevedere il versamento di contributi ad una forma di previdenza complementare o integrativa.

Nell’analisi previdenziale dei clienti sarà tenuta in considerazione la storia contributiva dei soggetti, analizzando il valore dei contributi versati (compresi accrediti figurativi e riscatti), ad una delle casse previdenziale pubbliche o private del nostro paese. L’elaborazione dei dati immessi, in sostanza, permetterà di determinare, dopo aver scelto una delle possibili strade (totalizzazione, ricongiunzione, pensione supplementare, ecc.)  quale sarà il tasso di sostituzione del trattamento pensionistico pubblico rispetto al reddito da lavoro e la data presunta di pensionamento.

 Con il Coworking AIRU, questo servizio potrà essere offerto ai lavoratori delle aziende, che così eviteranno code all’INPS o ai Patronati per cercare di ottenere qualche informazione pensionistica.

I professionisti AIRU possono occuparsi di tutta la situazione previdenziale dei lavoratori, aiutandoli ad arrivare preparati e con la migliore soluzione possibile alla soglia della pensione, anche per quanto riguarda il pilastro della previdenza complementare.

Tutto questo grazie agli strumenti della Fondazione Lavoro, di cui i Consulenti del Lavoro possono essere “Delegati

 

slide3.jpg13° SPORTELLO: MEDIAZIONE CIVILE E COMMERCIALE

 I Consulenti del Lavoro attraverso lo strumento della mediazione possono giocare un ruolo fondamentale per raggiungere risultanti soddisfacenti in termini di alleggerimento delle cause pendenti, proprio per il background di formazione professionale che possiedono e che permette loro di entrare più facilmente nelle logiche di questo nuovo strumento che affianca all'esigenza di competenze giuridiche anche lo sviluppo di capacità negoziali.

 Il progetto OMCC prevede un sistema in rete tra l’Organismo nazionale, le unità periferiche presso i consigli provinciali e i mediatori iscritti.

E’ un sistema virtuoso che mette in relazione tutti gli attori interessati, pur con diversificate chiavi di accesso. Il Consiglio Nazionale dell’Ordine, nel dare mandato alla Fondazione Studi per costituire l’Organismo, ha tenuto in considerazione quanto è emerso nel corso del dibattito istituzionale sull'argomento, cioè: non appesantire il lavoro delle segreterie provinciali e non gravare eccessivamente sui costi dei Consigli stessi.

  Il Ministero della Giustizia, nel 2012, ha autorizzato l’Organismo di mediazione civile e commerciale – Consulenti del Lavoro – OMCC, iscrivendolo nel Registro degli Organismi di mediazione

 La mediazione è l’attività svolta da un terzo imparziale (il mediatore) finalizzata ad assistere due o più soggetti nella ricerca di un accordo amichevole per la composizione di una controversia. Il mediatore, assolutamente imparziale e “super partes”, ha il compito di individuare l’interesse primario delle parti e di guidarle nell’individuazione di un accordo che possa soddisfarle entrambe, con l’auspicio che tale accordo possa costituire la base per una regolamentazione serena e collaborativa di eventuali futuri rapporti tra le stesse.

 

intelligenza-artificiale.jpg14° SPORTELLO: INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Michela Balconi, PhD, è docente di “Neuropsicologia e Neuroscienze Cognitive”, “Neuropsicologia della Comunicazione”, e “Neuroscienze e Benessere nel Lifespan” per la Facoltà di Psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e Brescia.

È a capo della Research Unit in Affective and Social Neuroscience. Coordina inoltre le attività di ricerca del Laboratorio di Psicologia Cognitiva e di un ampio gruppo di collaboratori (www.psychoneuronet.com).

 

Il settore dell’Intelligenza Artificiale consiste nell’indagine tecnologica e intellettuale, a lungo termine, che mira al raggiungimento dei seguenti obiettivi scientifici e pratici:

- costruzione di macchine intelligenti, sia che operino come l’uomo che diversamente;

- formalizzazione della conoscenza e meccanizzazione del ragionamento, in tutti i settori di azione dell’uomo;

- comprensione mediante modelli computazionali della psicologia e comportamento di uomini, animali e agenti artificiali;

- rendere il lavoro con il calcolatore altrettanto facile e utile che del lavoro con persone, capaci, cooperative e possibilmente esperte

 La disciplina dell’IA: è una disciplina giovane, non ancora assestata, ma con alcuni principi comuni. L’Intelligenza Artificiale ha tre grosse aree:

-         Strategie di Ricerca
-         Rappresentazione della Conoscenza
-         Applicazioni
Visione simbolica e dichiarativa Alternative (sistemi sub-simbolici):
-         Connessionismo, reti neurali
-         Brooks e la costruzione di piccoli sistemi artificiali reattivi (insetti).

 Nel Coworking AIRU vi è la possibilità, per chi volesse (soprattutto aziende – datori di lavoro) di approcciare anche a questo nuovo ramo di Scienze, di cui poi si aggrega il settore dell’Intelligenza Artificiale.

Importante capire che queste Scienze possono avere connessioni reali con le aziende che vogliono guardare al futuro, in cui l’intelligenza artificiale avrà un ruolo sempre maggiore

Smartwork.jpg

15° SPORTELLO: PROGETTI SMARTWORKING

 All’interno del Coworking AIRU vi è lo spazio, naturalmente, per progetti di “SmartWorking”.

Conciliare, innovare e competere. Sono questi i tre diversi obiettivi, apparentemente antitetici, dello smart working che si configura come un nuovo approccio all’organizzazione aziendale, in cui le esigenze individuali del lavoratore si contemperano, in maniera complementare, con quelle dell’impresa. Il concetto di  lavoro agile – o smart working - ricomprende molteplici aspetti. Si passa dalla flessibilità dell’orario e del luogo della prestazione lavorativa fino a forme di welfare aziendale per facilitare i lavoratori genitori o impegnati in forme di assistenza parentale. 

Con la Legge n. 81/2017 c’è per la prima volta un quadro normativo definito. La norma fornisce una definizione  del lavoro agile nell’ambito del lavoro subordinato, che comprende tutte le forme di svolgimento della prestazione flessibili rispetto all’orario e al luogo. Parte integrante del lavoro agile sono gli strumenti tecnologici che vengono forniti dal datore di lavoro, il quale ne garantisce anche il buon funzionamento.

E’ possibile elaborare piani di SmartWorking su misura per ogni tipologia di azienda;

i benefici sono, da principio, per i lavoratori che potranno godere di orari flessibili e possibilità di lavorare in luoghi che non sono la sede di lavoro,  non perdendo lo “status” di lavoratore subordinato.

Benefici però anche per il datore di lavoro; infatti, queste forme di smartworking consentono un aumento della produttività, visto che il dipendente è libero di poter effettuare la propria prestazione lavorativa con modalità che più gli aggradano; inoltre possono aversi benefici anche nell’abbattimento dei costi di gestione dei dipendenti

 

Lavoro1.jpg16° SPORTELLO: LIBRETTO DI FAMIGLIA E LAVORO OCCASIONALE

 La disciplina delle prestazioni di lavoro occasionale è stata introdotta dall’art. 54 bis, legge 21 giugno 2017, n. 96 di conversione del decreto-legge 24 aprile 2017, n. 50.

Le prestazioni di lavoro occasionale sono strumenti che possono essere utilizzati dai soggetti che vogliano intraprendere attività lavorative in modo sporadico e saltuario.

Gli utilizzatori possono acquisire prestazioni di lavoro attraverso il libretto famiglia, un libretto nominativo prefinanziato, composto da titoli di pagamento, il cui valore nominale è fissato in 10 euro, importo finalizzato a compensare attività lavorative di durata non superiore a un’ora. Il libretto famiglia può essere acquistato mediante versamenti tramite F24 modello Elide, con causale LIFA, oppure tramite il “Portale dei pagamenti”.

 Per utilizzare libretto di famiglia e lavoro occasionale l’INPS ha messo a disposizione un portale dove è possibile gestire il lavoro dei prestatori occasionali.

Il portale funziona con un portafoglio virtuale dal quale poi vengono sottratti gli importi dei pagamenti per le ore di prestazione lavorativa effettuata.

Il datore di lavoro può eseguire la procedura per proprio conto, oppure delegare ad un professionista la gestione sul portale dell’INPS.

Quindi, i professionisti (Consulenti del Lavoro) possono effettuare tutti i necessari adempimenti per la gestione del lavoro occasionale.

Si ricorda che vi è differenza tra “libretto di famiglia” e “prestazione occasionale”, i quali sono riferiti a soggetti diversi.

Il contratto di prestazione occasionale è previsto per imprese, professionisti, altri titolari di partita IVA, P.A, entro certi limiti di importo e di durata.

 

Distacco-lavoratore-Paese-estero.jpg17° SPORTELLO: LAVORATORI STRANIERI IN ITALIA E LAVORATORI ITALIANI ALL’ESTERO

 Sportello dedicato all’assunzione di lavoratori stranieri in Italia e lavoratori italiani all’estero, con focus particolare alla disciplina dei distacchi in paesi Esteri, comunitari o extracomunitari

 Con l’apertura dei mercati al mondo, capita sempre più di frequente la casistica del dover procedere all’assunzione di lavoratori stranieri in Italia o affrontare casistiche di distacchi di personale all’estero o nel territorio italiano.

 Proprio per questo è dedicato uno sportello per i lavoratori stranieri, dove il Coworking AIRU potrà mettere a disposizione tutta la competenza legata a questa specifica disciplina 

La procedura per l’assunzione di lavoratori stranieri è complessa, anche perché occorre rapportarsi con la Questura ed allo Sportello unico per l’immigrazione e le sanzioni ad esse legate sono molto pesanti.

Le aziende che vogliono assumere personale straniero possono affidarsi perciò ai Professionisti del Coworking AIRU per essere affiancati durante il tempo necessario per espletare la procedura, nonché per essere una presenza fissa anche per i rinnovi dei permessi di soggiorno e tutti gli adempimenti connessi.

Anche per le operazioni di distacco (da o per paesi esteri), la normativa è complessa ed è importante svolgere le corrette operazioni sia dal punto di vista previdenziale che dal punto di vista fiscale ed tramite questo sportello è garantita alle aziende la giusta competenza

 

generico-501873.660x368.jpg18° SPORTELLO: CONCILIAZIONE VITA – LAVORO

 Trattasi di uno Sportello dedicato alla conciliazione vita – lavoro promosso dalla Regione Lombardia.

Sono dei progetti promossi dalla Regione per consentire ai lavoratori di meglio conciliare la loro prestazione lavorativa con la vita privata che, come per smart-working e welfare aziendale, si propongono l’obiettivo di favorire le condizioni lavorative dei dipendenti aumentando così la produttività aziendale.

 Esempi di alcuni progetti promossi:

-         Erogazione voucher per micronido, nido famiglia, babysitting, pre e post scuola, servizi durante la chiusura delle scuole (0-6 anni), attività di assistenza e trasporto per soggetti fragili e figli minori, realizzazione di postazioni di telelavoro e sperimentazioni di flessibilità oraria e smart working;

-         Erogazione voucher per assistenza e trasporto per soggetti fragili e figli minori; erogazione voucher per nidi, centri estivi, ludoteche..; consulenza per la sperimentazione di modalità di lavoro flessibile e spazi condivisi; consulenza per la sottoscrizione di accordi territoriali di secondo livello; consulenza per l'adozione di piani di conciliazione e di congedo;

-         Servizio di controllo da remoto per parenti anziani semiautosufficienti con necessità di cura e attivazione azioni di flessibilità (piani di welfare, protocollo su lavoro agile) negli enti pubblici e nelle organizzazioni no profit socio-sanitarie partner;

-         Erogazione voucher per servizi di conciliazione durante la chiusura delle scuole 3-11 anni; servizio di assistenza e trasporto rivolto a soggetti fragili; servizi di babysitting e tata di emergenza; formazione per micro, piccole e medie imprese sulla flessibilità aziendale.

 Con l’ausilio dei Professionisti del Coworking AIRU le aziende potranno essere informate di queste iniziative e trarne dei benefici; in primis per i propri dipendenti ma, come già evidenziato, con un ritorno di aumenti di produttività e redditività aziendale

  

 certificazione-contratto-lavoro.jpg

19° SPORTELLO: CERTIFICAZIONE CONTRATTI DI LAVORO

 La certificazione è una procedura di carattere volontario finalizzata ad attestare che il contratto che si vuole sottoscrivere abbia i requisiti di forma e contenuto richiesti dalla legge volta alla riduzione del contenzioso in materia di qualificazione di alcuni contratti di lavoro.

 Possono essere certificati tutti i contratti di lavoro, le rinunce e transazioni, il regolamento interno delle cooperative.

Le sedi di certificazione svolgono attività di consulenza e assistenza al datore e al lavoratore, sia in relazione alla stipulazione, sia in relazione alle modifiche del programma negoziale.

 Molto importante sottolineare che le commissioni di certificazione con cui avviare il procedimento sono quelle appositamente istituite, tra cui i Consigli Provinciali dell’Ordine dei Consulenti del lavoro.

Il Consiglio Provinciale di Milano dei Consulenti del Lavoro ha una propria Commissione di Certificazione, con cui è possibile rapportarsi per conciliazioni e/o certificazioni

I Professionisti del Coworking AIRU possono offrire alle aziende anche questa possibilità, affiancando l’imprenditore per la procedura di certificazione presso queste Commissioni

  

antiriciclaggio-privacy-compliance-professionista.jpg20° SPORTELLO: PRIVACY E ANTIRICICLAGGIO

 Le informazioni rappresentano una risorsa vitale per qualsiasi azienda. La distruzione, la compromissione o l’accesso non autorizzato al patrimonio informativo aziendale può causare danni elevatissimi al business, fino a comprometterne la sopravvivenza stessa, come dimostrano alcuni degli eventi e degli scandali più eclatanti degli ultimi anni (frodi finanziarie, spionaggio industriale, falsificazioni dei dati di bilancio, intercettazioni non autorizzate, ecc.). L’Information Security o sicurezza delle Informazioni, è l’insieme delle misure di natura tecnologica, organizzativa e legale, volte ad impedire o comunque ridurre al minimo i danni causati da eventi intenzionali (crimini, frodi) o non intenzionali (errori umani, fenomeni naturali) che violano la confidenzialità, l’integrità, la riservatezza e la disponibilità del patrimonio informativo aziendale, indipendentemente dal modo in cui tali informazioni siano comunicate e dal supporto fisico sul quale siano custodite.

 Con il supporto dei Professionisti del Coworking AIRU le aziende potranno, tramite Sapra Servizi, migliorare la Sicurezza dei Sistemi Informatici aziendali e la preparazione degli adeguamenti normativi richiesti in ambito sicurezza.

I clienti saranno aiutati nel disegno e nella definizione della struttura organizzativa dei processi aziendali, per una corretta gestione della Sicurezza delle Informazioni, con l’introduzione di policy e procedure

 Tutto ciò può essere fatto:

·        Definendo ed adottando una struttura organizzativa per il controllo e la gestione dei rischi;
·        Proteggendo l’infrastruttura, i dati, la gestione delle identità digitali e sicurezza applicativa (crittografia, cifratura dei dati sensibili ecc..
·        Gestendo le emergenze di sicurezza, disegnando ed implementando sistemi di security monitoring, definiti con piani di continuità operativa (business continuity e/o disaster recovery);
·       
Proponendo progetti specifici nella sicurezza infrastrutturale delle reti, sui sistemi informativi, e sulla profilazione e autenticazione degli utenti (chi fa che cosa);
·        Garantendo il rispetto dei requisiti normativi e legali, di sicurezza all’interno di tutte le soluzioni Informatiche aziendali, a tutela e protezione dei dati, intesi come patrimonio aziendale

 

slide_2_quesiti.png21° SPORTELLO: QUESITI IN MATERIA LAVORO, PREVIDENZA, FISCO

 Tramite l’applicazione di MySolutions relativa ai quesiti in materia lavoro, previdenza e fisco, i Professionisti del Coworking AIRU potranno aiutare le aziende nella consulenza sulla gestione aziendale e dei dipendenti, offrendo la competenza necessaria per risolvere qualsiasi dubbio o problematica nelle materie elencate

 

 

 

 

anpal-logo.png22° SPORTELLO: VERIFICA REQUISITI AGEVOLAZIONI ASSUNZIONE – ANPAL

 

I Professionisti del Coworking AIRU sono in grado di consigliare l’assunzione migliore per un’azienda, anche in virtù delle agevolazioni all’assunzione che riguardano determinate categorie di soggetti.

Queste agevolazioni permettono sicuramente dei benefici che possono essere contributivi, economici, fiscali per il datore di lavoro che quindi può ottenere significativi risparmi.

 Anche l’ANPAL si è mossa per indicare in maniera chiara e precisa quali agevolazioni spettano di anno in anno con una guida specifica; infatti, spesso queste agevolazioni vengono inserite, modificate o cancellate di anno in anno e può risultare difficile orientarsi in questo panorama.

Il rischio infatti è quello di offrire agevolazioni che poi non spettano, con il risultato di creare danno sia all’azienda che al lavoratore che viene assunto.

 Affidarsi perciò a dei Professionisti competenti anche sotto questo punto di vista rappresenta senza dubbio un passo importante se si vuole avere un’azienda in regola con tutte le normative dell’Ordinamento Italiano

 

 

23° SPORTELLO: ASSISTENZA START-UP E SPAZIO COWORKING UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE

 

È lo spazio di coworking dell’Università Cattolica del Sacro Cuore: un luogo dedicato esclusivamente ad attività autoimprenditoriali nate all’interno dell’Ateneo. Il progetto mira a promuovere la cultura dell’imprenditorialità e dell’innovazione, sfruttando nuovi modelli di apprendimento e stimolando un approccio interdisciplinare. Principio cardine per il conseguimento di questo scopo è la “contaminazione”, che avviene in diverse direzioni:

 

Questa potenziale trama di rapporti trova nel ConLab un laboratorio di creatività, dove le persone con le loro idee e competenze possono incontrarsi e collaborare: non un incubatore, né un acceleratore, ma un luogo in cui sviluppare attivamente i propri progetti. Nell’intento di agevolare la crescita delle idee, a coloro che sono stati selezionati e autorizzati a frequentare lo spazio di coworking, ConLab offre un programma di formazione (per i singoli e i team) e servizi di coaching e mentoring  (per i team).

Tra i servizi tecnici offerti: Wi-Fi, Telefono, Sala meeting attrezzata, Postazioni individuali, Segreteria/reception, Archivio custodito.

L’accesso al ConLab è regolato tramite una Call for Ideas (rivolta a team) e una Call for Skills (rivolta a singoli)

 

 

Sede

Via San Vittore, 43 – Milano

Orari di apertura
Dal lunedì al venerdì, dalle 09:30 alle 19:30.

Email: conlab@unicatt.it

 

 

Tariffe:
Per gli studenti iscritti ai corsi erogati dall’Università Cattolica (e per tutti coloro che rientrano nei requisiti indicati nei regolamenti della Call for Ideas e della Call for Skills), la possibilità di usufruire dello spazio di coworking è gratuita, ma l’ammissione è regolata tramite apposite domande di partecipazione (DOMANDA DI PARTECIPAZIONE C4I e DOMANDA DI PARTECIPAZIONE C4S).

Per tutti gli esterni, la tariffa per poter accedere all’utilizzo degli spazi è di € 800,00 (+ iva) al mese per un minimo di 3 (tre) mesi. Il costo indicato per gli esterni è comprensivo della partecipazione obbligatoria a un Corso/Summer/Winter School erogato dall’Università Cattolica

 

 

Per ulteriori info sugli sportelli  invia una mail a:

mporcelli@fastwebnet.it